logo.png
Laboratori

L'arte del legno

 

L’ idea del laboratorio si costruisce teoricamente sul modello sperimentale di Vroom e Locke (un lavoro stimolante che possa essere affrontato con successo, un interesse intrinseco per il lavoro, le aspirazioni devono essere gratificate).

 

  • Valutare attentamente le capacità del paziente così da fare in modo che eseguano attività che sono alla loro portata
  •  Coinvolgere il paziente in ogni processo decisionale così da garantire una buona percezione della propria competenza
  • Realizzare le attività condividendola con il paziente
  • Valorizzare le preferenze del paziente
  • Valorizzare le attitudini del paziente.
  • Inserimento in un contesto occupazionale con ritmi di lavoro in linea con i tempi del paziente
  • Utilizzo di materiali e strumenti di lavoro semplici da utilizzare e funzionali alla tolleranza ai carichi psicofisici tipici del paziente 
  • L’organizzazione del lavoro secondo ruolo e mansioni chiari e funzionali   per mantenere una buona motivazione al lavoro (mansioni ambigue demotivano).

Obiettivi:

  1. AUMENTO DELL’AUTOREALIZZAZIONE E DELL’AUTOEFFICACIA DEL PAZIENTE COINVOLTO
  2. AUMENTO DELLE POSSIBILITÀ DI REINSERIMENTO SOCIALE E OCCUPAZIONALE/RIABILITATIVO
  3. AUMENTO DELL’AUTOSTIMA DEL PAZIENTE COINVOLTO
  4. AUMENTO DELLE POSSIBILITÀ RELAZIONALI E DI SOCIALIZZAZIONE

MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ MANUALI E COGNITIVE