logo.png
Attività cognitive

Musicoterapia

 

La musicoterapia è un’applicazione scientifica della musica e del suono. Essa viene usata per dare vita ad una relazione terapeutica finalizzata al raggiungimento di scopi clinici e/o rieducativi. (Madsen-Feliciani). Data la natura della patologia psichiatrica i pazienti spesso si trovano a vivere problematiche di tipo sociale e comunicativo: la sfera dei rapporti personali e sociali e? molto compromessa, le capacita? comunicative sono carenti. Sicuramente i parametri ritmo, suono e musica, cardini fondamentali di un trattamento di musicoterapia, giocano un ruolo fondamentale nell’apertura di un canale di comunicazione che possa implementare queste “competenze sociali”. Attraverso i trattamenti gruppali e l’utilizzo di “giochi ritmico-sonori”, di improvvisazioni cliniche di tipo benenzoniano ma anche intese secondo il modello Nordoff-Robbins, tecniche di psicodramma sonoro, tecniche di role playing, si vanno ad implementare la comunicazione interpersonale e si vanno a ricreare quelle dinamiche socio-gruppali (presenti naturalmente tra gli individui) in cui, spesso, i pazienti psichiatrici non riescono facilmente ad entrare (come, ad esempio, accettare il ruolo dei leaders, rispettare le regole che un gruppo si da?, saper gestire gli impulsi, accettare e modulare il rifiuto, mettersi in comunicazione empatica con l’altro, avere un punto di vista non solo autodirezionale ma anche eterodirezionale). Attraverso l’utilizzo di sonorita? regressogene, poi, e? possibile aiutare a far emergere i ricordi e i vissuti dei pazienti, da utilizzare per la creazione di songs, secondo la tecnica del song writing. Altra importante potenzialita? del suono, del ritmo e della musica, specialmente se si utilizza la “cornice” improvvisativa caratteristica del modello Nordoff-Robbins, e? quella di aumentare l’autostima e l’autorealizzazione del paziente.