Attività cognitive
Social Skills Training
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda il Social Skills training come uno degli elementi cardine nei progetti per la salute e il benessere. Il Social Skill Training è un trattamento di gruppo finalizzato allo sviluppo e all’incremento delle competenze sociali e/o all’incremento delle proprie competenze sociali così da poter affrontare situazioni interpersonali in maniera adeguata. I pazienti possono imparare e modificare i propri approcci comunicativi, e di conseguenza la rappresentazione di sé. Nel gruppo è possibile sperimentare rapporti sociali con gli altri membri del gruppo e l’utilizzo di feedback sul proprio comportamento riesce a far comprendere come migliorarsi nelle interazioni con gli altri. Chi è affetto da patologia psichiatrica ha una disabilità sociale. Alcuni si scompensano prima di aver acquisito e sviluppato le abilità, altri crescono in ambienti privi di stimoli, altri ancora le hanno acquisite ma poi perse con la sintomatologia della malattia. In letteratura l’intervento più accreditato è il percorso di SST, intervento riabilitativo finalizzato ad incrementare le strategie funzionali e a correggere gli atteggiamenti ostacolanti il recupero o anche l’apprendimento di tali abilità. La competenza sociale si apprende con il comportamento e, quindi, può essere acquisita o modificata con l’esperienza e l’addestramento. Il Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara e l’Università di Ferrara hanno emesso un Manuale operativo per la conduzione di gruppi nella salute mentale per Training di Competenza Sociale a cui ci atterremo per l’attuazione del presente progetto.