Attività cognitive
Terapia Psicologica Integrata
La Terapia Psicologica Integrata (IPT) è un intervento terapeutico basato su tecniche di apprendimento sociale e psicosociale. Essa è una tecnica riabilitativa appartenente alla Evidence Based Medicine, ideata da Brenner et all. alla fine degli anni ’80, traslata alla realtà italiana da Antonio Vita, che portò per primo il metodo in Lombardia. Si tratta di una tecnica presentante un programma strutturato, prevalentemente utilizzata in sedute gruppali, destinata a soggetti affetti da schizofrenia e disturbi dello spettro schizofrenico. Il metodo tiene presente la centralità del deficit cognitivo derivante da tali patologie e l’incidenza che esso ha sul funzionamento globale dell’individuo. L’IPT si rivela molto efficace inerentemente alla sintomatologia negativa, è efficace sul funzionamento globale, è efficace sulla performance cognitiva.
Nell’attuazione pratica di questa attività riabilitativa ci si atterrà alla turnazione e alla divisione in gruppi predisposta nel cronoprogramma della attività all’interno della Struttura.
Si predispongono sedute di gruppo, ad incidenza settimanale.
Il protocollo d’attuazione IPT prevede un programma composto da cinque sottoprogrammi: